Corrispondenze

Il progetto riguarda la realizzazione dell'Edizione digitale di tre cartoline scritte da Giovanni Coliola a membri della famiglia Turtura, quali Oliva e Giuseppe.

I Legami. Oliva e Giovanni sono legati con certezza da una relazione di corrispondenza che va dal 1911 al 1918, ma molto probabilmente i due erano anche uniti da una relazione sentimentale più profonda: il matrimonio. Nel "Diario Ravennate Indicatori - 1933" di Muratori è presente il nome della donna, indicato come "Oliva Turtura Coliola". Era infatti usanza comune nel Novecento rivolgersi a una donna sposata con il cognome del marito. Per esclusione Giuseppe potrebbe essere il padre di Oliva, sia per il medesimo cognome, che per i termini rispettosi con cui Giovanni si rivolge lui nella terza cartolina.

Le fonti sono conservate al Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana", Sezione dei cimeli garibaldini e della Prima Guerrra Mondiale presso La Spezia (SP)



► Donna (in giallo) sdraiata sul letto con un mazzo di rose

► Immagine del fronte della cartolina, realizzata e firmata da T.Corbella

► Profilo di donna in bianco dietro ad un mazzo di fiori gialli

► Due pastori si baciano all'alba su di un pascolo

Clicca sull'immagine e scopri il testo corrispondente!

112

Modena , li 2/9-17



Affettuosi auguri

Giovannino


250-5 proprietà artistica riservata – Uff. Rev. Stampa Milano 11.6.17 n. 1139


MODENA FERROVIA 2210 17 francobollo da 5 centesimi del Regno d'Italia


Gent sign.ra

Olivia Turtura

Via Girolamo Rossi 58

Ravenna

Clicca sull'immagine e scopri il testo corrispondente!

N. 158 Baiser Matinal.
176

Modena , li 29/11-17

Oliva mia,

Non puoi credere quanto mi sia diventato

odioso questo materialismo fugato, assillante, avido;

che vivo in una incusante monotonia di fredda

solitudine. Non una favola buona, un consiglio

non perfido , uno sguardo affettuoso, nulla che si

allontani, si elevi dall' insulsa obbrobriosa

sterile norma delle cose inanimate che ti circonda

no, nulla per questa mia anima sitibonda

D'affetto, D'amore, Di pace. tuo Giovannino


Cromoscultura Mastroianni Edit. A. Traldi Milano

Autorixation de A. NOYER - Edit. Paris

PRODUZIONE ITALIANA

Clicca sull'immagine e scopri il testo corrispondente!

122 CCM

Modena , li 12/6. 1917



Rammentandola

affettuosamente la saluto.

suo devoto

Giovannino


Proprietà artistica riservata – N. 2018-3


MODENA FERROVIA 12.6.17. 21 francobollo da 5 centesimi del Regno d'Italia


Gent sign.re

Giuseppe Turtura

Via Girolamo Rossi 58

Ravenna

Donna sdraiata con mazzo di rose

Organizzazione responsabile del progetto: Unipi

► Note

Nota 1: Sul fronte troviamo "T.Corbella" come firma dell'artista. Sul retro troviamo la stampa "Proprietà artistica riservata - Uff. Rev. Stampa Milano 11-6-17 N 1139". Inoltre è presente un numero (112) che probabilmente identifica la cartolina nell'archivio del progetto.

Nota 2: Sulla base delle cartoline che abbiamo a disposizione, sappiamo con sicurezza che l'arco temporale in cui si è tenuta la corrispondenza va dal 1911 al 1918. Non conosciamo invece la data precisa d'inizio e di fine della stessa, dunque non sappiamo se le persone coinvolte si siano scritte in un periodo che precede o segue le date appena citate.

Nota 3: Sul retro della cartolina sono presenti un francobollo e un timbro, aggiunti rispettivamente al momento della scrittura del messaggio dal mittente e durante la fase di spedizione da parte di enti esterni.

► Informazioni relative alla fonte

Descrizione FRONTE cartolina: [Donna sdraiata con mazzo di rose]

Autore della fonte: Giovanni

Luogo di pubblicazione della fonte:Milano

Data di sovrascrittura della fonte: 02/09/1917

Codice identificativo cartolina: 7694_112_001/002

Descrizione Oggetto: Cartolina Artistica scritta da Giovanni in Italiano

    Sulla cartolina sono stati applicati:
  • Francobollo - Regno d'Italia
  • Timbro della Ferrovia di Modena
Persone coinvolte:
    Nome - Cognome - Sesso - Educazione/Professione
  • Giovanni Coliola - M - Tenente Colonnello[maggiore]
  • Oliva Turtura - F - Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali
  • Tito T. Corbella - M - Disegnatore di cartoline e pittore
  • Ravenna città Ravenna RV IT
  • Modena città Modena MO IT


    ► Atto di corrispondenza

  • cartolina spedita da Modena
  • cartolina arrivata a Ravenna

► Interpretazioni Editoriali

  • signora sign.ra
  • Ufficio Uff
  • Revisione Rev.
  • li il
  • Gentile Gent
  • Girolamo G.

Baci mattutini

Organizzazione responsabile del progetto: Unipi

► Note

Nota 1: Sul retro troviamo una stampa "Cromoscultura Mastroianni Edit. A. Traldi - Milano" e un'altra "Autorixation de A.Noyer - Edit. Paris".

Nota 2: Sulla base delle cartoline che abbiamo a disposizione, sappiamo con sicurezza che l'arco temporale in cui si è tenuta la corrispondenza va dal 1911 al 1918. Non conosciamo, invece, la sua data d'inizio e di fine.

Nota 3: In questa cartolina non è specificato il destinatario tramite indirizzo e non vi è nè timbro nè francobollo. Riteniamo che la città della destinataria (Oliva) sia Ravenna, dove la donna ha ricevuto dallo stesso mittente altre cartoline, presenti nella raccolta di riferimento del progetto.

► Informazioni relative alla fonte

Descrizione FRONTE cartolina: [Baci mattutini]

Autore della fonte:Giovanni

Editore:Edizioni Alberto Traldi

Luogo di pubblicazione della fonte: Milano

Editore pittura cartolina: A. Noyer

Luogo di pubblicazione pittura cartolina: Parigi

Data di sovrascrittura della fonte: 29/11/17

Codice identificativo cartolina: 7694_176_001/002

Descrizione Oggetto: Cartolina Artistica scritta da Giovanni in Italiano

Persone coinvolte:
    Nome - Cognome - Sesso - Educazione/Professione
  • Giovanni Coliola - M - Tenente Colonnello[maggiore]
  • Oliva Turtura - F - Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali
  • Armand A. Noyer - M - Nazionalità francese - Editore di cartoline
  • Ravenna città Ravenna RV IT
  • Modena città Modena MO IT

    ► Organizzazioni:

  • Edizioni Alberto A. Traldi


    ► Atto di corrispondenza

  • cartolina spedita da Modena
  • cartolina arrivata a Ravenna

► Interpretazioni Editoriali

  • Numero N.
  • li il
  • Gentile Gent
  • Girolamo G.
  • Le parole hypheanated che compaiono alla fine della linea nell'edizione digitale non sono state riformate

Donna che sorride tra i fiori

Organizzazione responsabile del progetto: Unipi

► Note

Nota 1: Sul retro riporta la stampa "Proprietà artistica riservata - N2018 - 3 "

Nota 2: Sulla base delle cartoline che abbiamo a disposizione, sappiamo con sicurezza che l'arco temporale in cui si è tenuta la corrispondenza va dal 1911 al 1918. Non conosciamo, invece, la sua data d'inizio e di fine.

Nota 3: Sul retro della cartolina sono presenti un francobollo e un timbro, aggiunti rispettivamente al momento della scrittura del messaggio dal mittente e durante la fase di spedizione da parte di enti esterni.

► Informazioni relative alla fonte

Descrizione FRONTE cartolina: [Donna che sorride tra i fiori]

Autore della fonte:Giovanni

Data di sovrascrittura della fonte: 12/06/1917

Codice identificativo cartolina: 7694_122_001/002

Descrizione Oggetto: Cartolina Artistica scritta da Giovanni in Italiano

    Sulla cartolina sono stati applicati:
  • Francobollo - Regno d'Italia
  • Timbro della Ferrovia di Modena

Stato di conservazione: Buono

Persone coinvolte:
    Nome - Cognome - Sesso - Educazione/Professione
  • Giovanni Coliola - M - Tenente Colonnello[maggiore]
  • Giuseppe Turtura - M -
  • Ravenna città Ravenna RV IT
  • Modena città Modena MO IT


    ► Atto di corrispondenza

  • cartolina spedita da Modena
  • cartolina arrivata a Ravenna

► Interpretazioni Editoriali

  • signor sign.re
  • li il
  • Gentile Gent
  • Girolamo G.

About

Lo scopo del progetto d'esame è collocato all'interno di un esperimento più grande che vede la codifica di varie cartoline della Grande Guerra conservate nel Museo Civico Etnografico di La Spezia. I nostri dati si riferiscono alle informazioni ricavate dalle cartoline stesse e da alcune interpretazioni e ricerche personali ricavate dall'archivio storico-digitale dell'Università di Bologna, Wikipedia e altri siti web che abbiamo ritenuto affidabili ed esaustivi.

Fonti

Abbiamo individuato due momenti distinti in cui collocare la creazione e la scrittura delle cartoline. La prima fase, infatti, è attribuita al layout della cartolina, alle inserzioni stampate e quindi alla sua creazione fisica da parte dell'editore e/o del pittore dell'immagine. La seconda fase, invece, riguarda la scrittura del testo da parte del mittente e l'aggiunta del francobollo.

Si potrebbe individuare, inoltre, una terza fase in cui è stato aggiunto un timbro da parte dell'ufficio postale. Ci sono però delle eccezioni: nel caso della seconda cartolina non vi è nè francobollo nè timbro. L'ipotesi che potrebbe spiegare tale anomalia è legata ad un recapito diretto della stessa da parte di un conoscente comune.

Responsabili

Trascritto da: Elisa Dominutti Angelica Maria Puddu

Ente di Appartenenza: Comune della Spezia

Codificato da: Tommaso Castagneto

Compilato da: Tommaso Castagneto

Responsabile scientifico: Giacomo Paolicchi Enrica Salvatori

Funzionario responsabile: E. Ratti

Organizzazioni e Permessi

Quando: A partire dal 2019

Come: Disponibile solo con licenza concessa dal Laboratorio di Cultura Digitale - Università di Pisa